Perchè il tuo cane ti lecca i piedi?

Per natura, i cani sono attratti dalle parti del corpo che presentano gli odori più forti (i piedi, le ascelle, le parti intime). Non dimenticate, infatti, che il loro olfatto è molto potente: con 220 milioni di cellule olfattive, i cani superano decisamente le capacità olfattive dell’uomo (5 mln) e del gatto (20 mln).
Il motivo per cui i cani leccano i piedi dei padroni è da ricondursi a quanto abbiamo detto più sopra: istinto di protezione. I piedi presentano odori particolarmente forti rispetto al resto del corpo che il cane vuole eliminare in vista di (potenziali) nemici predatori. Se fate attenzione, noterete lo stesso comportamento in caso di utilizzo di prodotti particolarmente forti o semplicemente fastidiosi.
Il cane utilizza il naso (e la lingua) anche per assumere informazioni: il cane registra miliardi di informazioni su di noi attraverso i feromoni che emettiamo senza saperlo (e averne alcun controllo). I feromoni comunicano il nostro sesso, il nostro stato di salute, il nostro umore etc. Pensate a quando portate il vostro amico a 4 zampe a fare la passeggiata: quanto tempo passa ad annusare odori invisibili oppure gli altri cani (e in particolar modo, l’urina dei suoi simili, soprattutto se di cagne in calore). I cani, sin da piccoli, imparano a conoscere il mondo attraverso il gusto e l’olfatto, anche solo per capire se un oggetto è commestibile o meno, un altro essere vivente affidabile o pericoloso etc.
La lingua perfezione questo processo di “conoscenza”, aiutando il cane a raccogliere informazioni dettagliate accurate dall’esterno. Un pò come leggere il giornale…
Esiste poi il leccamento “deferente”, che si ha quando il cane lecca il soggetto dominante, riconoscendo la sua superiorità gerarchica. In questo caso, il vostra cane vi riconosce come leader e, leccandovi, vi mostra rispetto e sottomissione. Un simile comportamento è possibile anche nei confronti di figure che incutono timore e paura (ad es. il veterinario, uno sconosciuto etc.). In questo caso, la comunicazione è preceduta da un leccamento ” a vuoto.
Il cane può infine leccarsi da solo: il gesto può assumere il significato di semplice pulizia oppure di autograficazione e/o consolazione. Il cane rievoca il comportamento della madre, per rilasciare endorfine rilassanti (allo stesso modo dei gatti, che fanno le fusa sia quando sono felici sia quando stanno soffrendo o addirittura morendo, per calmarsi).
Attenzione però. Se il cane si lecca spesso le zampe, una volta esclusa la sussistenza di qualche problema fisico, come ad es. un corpo estraneo negli spazi interdigitali o un malessere (sai come far vomitare un cane in caso di avvelenamento?), il rischio è che abbia qualche problema: stress, noia o depressione. In questi casi, è consigliabili consultare un medico veterinario, in quando sintomo che il vostro cane, per qualche motivo, non si sente a suo agio.
Commenti
Lascia il tuo commento